Marc Quinn, Breath (2012) |
Tiziana Migliore
Quando si parla di Young British Artists (YBAs), vengono in mente
Damien Hirst, Tracey Emin e Jenny Saville. Ma al gruppo apparteneva un
artista che ne sviluppa l’estetica repellente, fondata sulle pratiche
del disgusto, in un percorso audace e privo di sensazionalismi. È Marc Quinn.
A Venezia, negli spazi della Fondazione Cini (San Giorgio Maggiore), è in corso una sua personale con
più di 50 opere, molte delle quali inedite. Quinn ha cominciato
indagando l’alchimia delle sostanze: calchi-ritratto in sangue congelato
(Self, 1991), nigredo che si esterna nel coagulo del tessuto
connettivo. Oggi rende i limiti della scienza soglie dell’arte ed
esplora il senso comune sui processi vitali. Corporeità abominevoli,
“difettose” o ibride, questionano i concetti di “normalità” nel sociale e
di “canone” nelle arti.
L’allestimento della mostra, a cura di Germano Celant, enfatizza le
operazioni di Quinn. Chi prende il battello in direzione di San Giorgio
scorge a distanza, accanto alla basilica palladiana, la gigantesca
statua di una donna gravida seduta, monca delle braccia e con le gambe
corte. Breath (2012), 11 metri di altezza, è la variante in poliestere indaco della Alison Lapper Pregnant
(2005), già installata da Quinn a Trafalgar Square. Una bambola
gonfiabile, affetta da vene varicose, sostituisce la scultura di marmo
di Carrara che ritraeva l’artista simbolo delle Paraolimpiadi del 2012.
Si smorzano i toni dell’idealizzazione: Alison Lapper, fuori dal
contesto dei “Giochi”, è il simulacro di un giudizio fragile, in balia
del vento. Normalmente l’opinione pubblica non abilita la malformazione.
Figuriamoci l’accademia, propensa ad accogliere il deforme, dopo
Francis Bacon (Deleuze), e l’informe (Bataille; Krauss), ma restia ad
assumere positivamente l’anomalia anatomica.
In mostra tre statue di
marmo bianco a grandezza naturale sono atleti con handicap, vincitori di
medaglie: Stuart Penn (2000), pugile con un braccio e una gamba amputati; Peter Hull (1999), nuotatore senza arti; Jamie Gillespie (1999), corridore zoppo.
Altre, in posa, presentano artisti o professionisti disabili: Catherine Long (2000), Tom Yendell (2000), Helen Smith (2000), Alexandra Westmoquette (2000). Invece Chelsea Charms (2010), con il seno sproporzionato, e Thomas Beatie (2009),
l’uomo incinta, appaiono un prodotto osceno della medicina. Quinn li
modella tutti in uno stile neoclassico alla Canova, sfruttando la
retorica dell’anacronismo per schernire una nozione superata di
bellezza. Perché escluderli, se la cultura ammette, da sempre,
l’atipicità di esemplari mutili come la Venere di Milo?
Alla base di queste ricerche c’è l’esigenza di mappare territori
della vita, secondo la definizione che la scienza dà di “vita”:
movimento, dai microrganismi ai massimi sistemi. L’intatto è
un’illusione. Impressionano gli oli su tela della serie The Eye of History
(2012-13). Sono dipinti di formato rotondo, del diametro di 280 cm, che
sovrappongono, per contrasto cromatico, la raffigurazione del globo
oculare con il fermo immagine di fasi diacroniche del pianeta Terra, da
punti diversi e preconizzandone la fine: Antipodes (2012), Bering Strait (2012), End of the Ice Age (2013), Equatorial Perspective (2013), The Americas (2013), Solid, Liquid, Gas (Slow Dissolve) (2013).
Ma la legge del mutamento compromette soprattutto l’integrità del
corpo, struttura e involucro. A livello dei ritmi si stabiliscono
analogie fra la pittura di fette di carne animale e le screziature del
marmo (Flesh Painting, On Marble, 2012) o la calligrafia (Flesh Painting, on Calligraphy, 2012). Un sistema di pelle può variare la propria combinazione mereologica per tradurne altri. Così, in The Way of All Flesh
(2013), la carne rossa cruda marmorizzata su cui si sdraia il corpo
nudo di Lara Stone, incinta, diventa metonimia – il contenente per il
contenuto – dei suoi vasi sanguigni, vene e arterie. Due facce dello
stesso dispositivo, “rivoltanti”: informatori del fuori e del dentro,
della tenuta e del flusso.
Servendosi dei nuovi metodi di visualizzazione scientifica, l’artista
dà poi rilievo allo sviluppo prenatale umano. Nella discesa che conduce
dallo squero dell’isola, ex cantiere navale, verso l’acqua, installa
dieci monumentali sculture di marmo rosa carne (Evolution,
2005-07). I blocchi aspettualizzano feti di varie dimensioni, come esito
dell’ingrandimento di ecografie e della loro trasferenza in pietra. Un
grembo michelangiolesco che gradualmente si svuota, sprigionando
creature formidabili.
L’intelligenza della natura ha un ultimo corrispettivo artistico in The Archaeology of Art
(2013), un ciclo esposto sul molo di San Giorgio, in riva alla laguna.
Si tratta di cinque colossali conchiglie di bronzo dorato, “stampate” ad
alta definizione e fra le riproduzioni 3D più grandi al mondo. Sculture
ottenute fornendo al computer il codice biologico che ha generato gli
originali. È la prova dell’interdipendenza fra reale e virtuale: le
dinamiche della fusis emergono oggi in simbiosi con il “sublime tecnologico”. Fatti o interpretazioni?
In questo caso Quinn mutua dalla natura non le morfologie, ma i
funzionamenti. Il DNA digitale delle conchiglie – sculture-guscio miste
di inorganico e organico – è un traguardo per pensare,
retrospettivamente, come avvengono la gestazione e la decomposizione del
vivente. L’arte li fa essere la propria “archeologia”.
Questo articolo è uscito lo scorso 30 luglio su Alfa più, il supplemento online della rivista Alfabeta2 con il titolo Contro l'intatto.
Nessun commento:
Posta un commento