I "Lettori in movimento" di Monteverdelegge continuano a muoversi. Fra le iniziative in programma nei prossimi giorni, oltre agli incontri e ai laboratori di Plautilla, una partecipazione della tricicletta colorata, il 5 e l'8 luglio, ai Concerti nel parco di Villa Pamphili. E presto, su questa pagina, schegge video della grande Maratona Rodari, che si è tenuta il 21 maggio dalle 9 alle 21 al Teatro Vascello.
In basso, chi vuole saperne di più sul progetto con cui la nostra associazione è stata fra i vincitori del bando della Regione Lazio "Io leggo", troverà tutte le informazioni più importanti. Il progetto si chiude il 31 luglio, ma i "Lettori in movimento" non smettono di pedalare. E di leggere, naturalmente!
GIOVEDI 21 MAGGIO
DALLE 9 ALLE 21
DODICI ORE DEDICATE
A GIANNI RODARI
FILASTROCCHE, FAVOLE,
ROMANZI, REPORTAGES, LETTERE
Ecco il programma dettagliato della giornata:
LETTURE A STAFFETTA
- h. 9.00 BENVENUTO
- h. 9.30 LA FILASTROCCA SOLITARIA
Centro di integrazione attraverso il gioco Patatrac – coordinamento: Valeria Corrias
- h. 9.45 FAVOLE AL TELEFONO – LA GRAMMATICA DELLA FANTASIA
Istituto Comprensivo Bravetta – coordinamento: Nicoletta Biferale, Maria Cristina Boccia, Irene Bochicchio, Elena Cardone, Catia Fierli, Alessandra Garozzo
- h. 11.00 FILASTROCCHE IN CIELO E IN TERRA - VENTI STORIE PIU’ UNA – RIVOLUZIONE
Istituto Comprensivo Crivelli – coordinamento: Marina Barba, Maria Laura Ferramosca, Valeria Spiller, Cristina Tarantino, Maria Trullo
- h. 12.30 POESIE PER RIDERE
Istituto Comprensivo Nando Martellini – coordinamento: Sabrina Consiglio, Alessandro Federici, Manuela Nobili
- PUNTEGGIATURA IN VERSI
fra un intervento e l'altro letture di poesie e filastrocche a cura di Enza Bertoni
Dalle 13.30 alle 16.00 PAUSA
OFFICINA POESIA
- h. 16.00 CORALE
MARIA GRAZIA CALANDRONE con gli utenti del Centro diurno “La Cornucopia” (Fondazione Roma Sanità, in collaborazione con l'associazione Alzheimer Uniti) - coordinamento: Anna Maria Rava
- h. 16.30 FATALITA’ DELLA RIMA – LA TERRA: LA GUERRA
FABIO DONALISIO con gli studenti del Liceo scientifico Morgagni - coordinamento: Maria Grazia Campagnoli
- h. 17.00 IN FILA INDIANA
VINCENZO OSTUNI con gli allievi della Scuola primaria “Francesco Crispi” - coordinamento: Monica Smoljko
- h. 17.30 GLI UOMINI A MOTORE
SARA VENTRONI con gli studenti dell’IIS “Federico Caffè” - coordinamento: Anna Ficarella
- h. 18.00 IL SENSO DELLA CITTA'
SONIA GENTILI con i partecipanti del Laboratorio Officina Poesia del Centro Diurno Cantiere24 – coordinamento: Raethia Corsini
ITAGLIA SBALIATA
- h. 18.30 IL LIBRO DEGLI ERRORI
Letture degli allievi del corso di italiano per stranieri organizzato da Monteverdesolidale presso la Scuola primaria G. Oberdan - coordinamento: Maria Adelaide Basile, Laura Di Palma e Marta Bonaventura
L'ALTRO RODARI, E NON SOLO
- h. 19.00 RODARI PER I GRANDI
PIERA DEGLI ESPOSTI con FABIO BUSSOTTI, ARIANNA NINCHI E EDOARDO SIRAVO leggono brani del reportage dal Friuli terremotato e dalle lettere alla casa editrice Einaudi
- h 20.00 JOSIF BRODSKIJ: LA LETTERATURA NON SALVA IL MONDO, MA...
con MARIO VALDEMARIN
- h. 20.15 Rinfresco
LETTORI IN MOVIMENTO
IL PROGETTO
Perché Lettori in movimento? Perché come tutte le attività della vita la lettura non è statica, ma cambia a seconda del contesto in cui è calata e della persona che la pratica, perché ognuno costruisce un suo personale rapporto con il libro, che si evolve con il passare del tempo. Scuola e biblioteche sono le istituzioni preposte per aiutare i cittadini a avviare questa relazione, ma per chi non è più in età scolare e non conosce il ruolo prezioso delle biblioteche, molto resta da costruire, soprattutto in Italia, dove la sconfitta dell'analfabetismo è un fatto relativamente recente.
Che fare? “La lettura è un muscolo”, ha scritto Alan Bennett nel suo La sovrana lettrice. Per questo Lettori in movimento individua nei seminari destinati a docenti, bibliotecari, librai e in genere a chi intende per lavoro o per passione promuovere la lettura una fase cruciale del progetto, che si estende oltre i confini di Monteverde e che si salda con la formazione di nuovi gruppi di lettura presso spazi pubblici e privati del quartiere (centri anziani, ospedali, bar...). Lettori in movimento, però, vuol giocare anche sull'aspetto ludico delle parole: il movimento, infatti, può essere quello del triciclo colorato che porterà i volumi nei parchi e nelle piazze o quello di una passeggiata poetica, che renderà omaggio a Gianni Rodari, uno dei grandi autori che hanno vissuto a Monteverde, a cui saranno dedicati laboratori nelle scuole e in altri luoghi del quartiere e una maratona pubblica di lettura.
Ogni anno le statistiche mostrano come in Italia si legga molto meno rispetto alla quasi totalità degli altri paesi europei: un dato unanimemente considerato come negativo, visto che la scarsa consuetudine alla lettura porta tra l'altro con sé pesanti conseguenze sul piano economico e sociale. E tuttavia le campagne di promozione della lettura messe in atto da successivi governi o da enti interessati al tema hanno finora avuto esiti pressoché nulli. Si tratta dunque di una causa persa?
I seminari organizzati da Monteverdelegge nell'ambito del progetto Lettori in movimento, sostenuto dalla Regione Lazio e patrocinato dal municipio Roma XII e dalle Biblioteche di Roma, puntano ad affrontare la questione rispondendo a domande diverse: quali sono effettivamente i dati della (non)lettura in Italia? Cosa può fare la scuola? Qual è il ruolo delle biblioteche? Quanto incidono i nuovi media nella trasformazione in atto? Quali sono le attività che potrebbero incoraggiare la lettura presso i giovani (e non solo)? Ma soprattutto: di cosa parliamo quando parliamo di libri e lettura?
Tenuti da alcuni fra i maggiori specialisti del settore, i seminari sono gratuiti e aperti al pubblico, ma si rivolgono in modo particolare a insegnanti, librai, bibliotecari, professionisti dell'informazione e volontari desiderosi di acquisire maggiori strumenti per promuovere la lettura in differenti ambiti.
Ogni seminario si compone di due parti: nella prima i docenti tengono ciascuno un intervento di circa 25-30 minuti seguito da un breve giro di domande, mentre la seconda è dedicata a una discussione più ampia, che coinvolge tutti i partecipanti.
Calendario
Sabato 28 marzo, 10-13, Plautilla (via Colautti 28-30): Antonella Agnoli, Maria Teresa Natale, Gino Roncaglia
Lunedi 13 aprile, 15-18, aula audiovisivi IIS Federico Caffè (viale Villa Pamphili 86): Gino Roncaglia, Carla Ida Salviati, Giovanni Solimine
Lunedi 27 aprile, 16-19, aula audiovisivi Liceo scientifico Morgagni (via Fonteiana 125): Maurizio Caminito, Valerio De Simone, Della Passarelli, Carla Ida Salviati
Mercoledì 13 maggio, 15-18, Biblioteca Marconi (via Cardano 135): Antonella Agnoli, Maurizio Caminito, Maria Teresa Natale
Sabato 23 maggio, 10-13, Plautilla (via Colautti 28-30): incontro di chiusura con Della Passarelli, Giovanni Solimine e Valerio De Simone
I docenti
Antonella Agnoli è stata la fondatrice e direttrice della Biblioteca di Spinea (VE) dal 1977 al 2000. Dal 2001 al 2008 ha progettato per il Comune di Pesaro la nuova biblioteca della città, di cui è stata direttore scientifico. Negli ultimi dieci hanni ha collaborato alle biblioteche in molte città italiane, oltre che a Londra, dove ha collaborato con gli Idea Store come advisor per il restyling delle sezioni ragazzi. La sua esperienza internazionale l’ha portata da Mosca a Seattle e da Helsinki a Limoges. È autrice fra l'altro del volume Le piazze del sapere (Laterza 2012)
Maurizio Caminito è laureato in Architettura (1978); ha conseguito nel 1997 la Specializzazione in Biblioteconomia presso la Scuola di biblioteconomia della Biblioteca Vaticana. È stato prima Responsabile del Servizio biblioteche (1988-1996) e poi Direttore della Biblioteca centrale per Ragazzi (1989-1996) del Comune di Roma; è stato Vice direttore del “Sistema delle Biblioteche Centri Culturali” (1996-2002); dal 2002 al 2008 Direttore dell’Istituzione che gestisce la rete comunale. È membro del Comitato organizzatore della Fiera nazionale della piccola e media editoria.
Valerio De Simone, dottorando in Studi di teatro, cinema e tecnologie per lo spettacolo digitale presso la Sapienza, è autore di alcune voci del Lessico della contemporaneità (Treccani) e del libro Final Girl (Aracne). Ha scritto per diverse testate tra cui “Lo specchio”, “il manifesto”, “Alfabeta”.
Maria Teresa Natale opera da molti anni come consulente del Ministero per i beni e le attività culturali nell’ambito dei progetti europei, settore digitalizzazione del patrimonio culturale. In particolare, ha lavorato per i progetti MINERVA, Medcult, Athena, Stachem (elaborazione di documenti strategici, formazione, coordinamento) e inoltre collabora con istituzioni pubbliche e private nel settore dell’editoria tradizionale ed elettronica.
Della Passarelli è presidente e fondatrice nel 1990, insieme ad Antonio Spinelli, di Sinnos Editrice, una cooperativa sociale nata nel carcere di Rebibbia dall'incontro di volontari del CIDSI (Centro Informazioni Detenuti Stranieri in Italia) e di alcuni detenuti In questi anni di attività la produzione di Sinnos si è costantemente arricchita coronando un progetto editoriale coraggioso costruito sulla convinzione che i libri siano indispensabili per un mondo libero e che l'attenzione vada rivolta prevalentemente ai bambini.
Gino Roncaglia insegna Informatica applicata alle discipline umanistiche e Applicazioni della multimedialità alla trasmissione delle conoscenze presso l’Università della Tuscia. Fra i pionieri dell'uso di Internet in Italia e della riflessione sulle sue potenzialità culturali, è socio fondatore e vicepresidente dell'Associazione culturale Liber Liber. In ambito televisivo è stato fra gli autori della trasmissione Rai MediaMente e di numerosi altri programmi. È autore tra l'altro del volume La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro (Laterza, 2010).
Carla Ida Salviati è direttore de “La Vita Scolastica”, “Sesamo didattica interculturale”, “Scuola dell’infanzia” e le collaterali riviste online per Giunti Scuola.
Suoi settori di studio e di ricerca sono la letteratura giovanile e la storia dell’editoria, con particolare attenzione per quella educativa. È stata docente, dirigente scolastico e ricercatrice dell’IRRSAE Liguria (poi ANSAS-IRRE Liguria) per il quale ha progettato e diretto ricerche nazionali e internazionali e corsi di formazione
Giovanni Solimine (1951) è un docente universitario italiano, studioso di biblioteconomia e di problemi dell'editoria e della lettura. Fra le sue numerose opere, L'italia che legge, Laterza, 2010 e Senza sapere: il costo dell'ignoranza in Italia, Laterza, 2014
IN PROGRAMMA
- “Io leggo tu leggi noi leggiamo”: formazione di gruppi di lettura presso diversi spazi del quartiere: scuole, librerie, centri anziani, strutture sanitarie e sportive (aprile-luglio 2015).
- “Ti porto un libro”: mostra e distribuzione di volumi con un triciclo colorato a pedalata assistita nei parchi e in altri luoghi del quartiere; partecipazione a manifestazioni pubbliche, come la Maratolettura organizzata il 23 aprile dall'IIS Federico Caffè in occasione della Giornata mondiale del libro (marzo-luglio 2015).
- “Leggi e fai leggere”: seminari per promotori della lettura (insegnanti, librai, bibliotecari, volontari) da tenersi presso la Bbliolibreria Plautilla, all'IIS Federico Caffè e al Liceo scientifico Morgagni e presso la Biblioteca Marconi (marzo-maggio 2015). Fra i docenti, Antonella Agnoli, Maurizio Caminito, Della Passarelli, Gino Roncaglia, Carla Ida Salviati, Giovanni Solimine.
- “A passo di poesia: Rodari 2015”: omaggio deambulante a Gianni Rodari, alla cui Grammatica della fantasia si ispireranno i laboratori che cinque fra i più interessanti giovani poeti romani (Maria Grazia Calandrone, Fabio Donalisio, Sonia Gentili, Vincenzo Ostuni e Sara Ventroni) terranno nelle scuole e in altri spazi della zona. L'iniziativa comprende inoltre una passeggiata poetica e una maratona di lettura da diverse opere dello scrittore che si terrà al Teatro Vascello il 21 maggio (aprile-giugno 2015).
Leggi e fai leggere
Ogni anno le statistiche mostrano come in Italia si legga molto meno rispetto alla quasi totalità degli altri paesi europei: un dato unanimemente considerato come negativo, visto che la scarsa consuetudine alla lettura porta tra l'altro con sé pesanti conseguenze sul piano economico e sociale. E tuttavia le campagne di promozione della lettura messe in atto da successivi governi o da enti interessati al tema hanno finora avuto esiti pressoché nulli. Si tratta dunque di una causa persa?
I seminari organizzati da Monteverdelegge nell'ambito del progetto Lettori in movimento, sostenuto dalla Regione Lazio e patrocinato dal municipio Roma XII e dalle Biblioteche di Roma, puntano ad affrontare la questione rispondendo a domande diverse: quali sono effettivamente i dati della (non)lettura in Italia? Cosa può fare la scuola? Qual è il ruolo delle biblioteche? Quanto incidono i nuovi media nella trasformazione in atto? Quali sono le attività che potrebbero incoraggiare la lettura presso i giovani (e non solo)? Ma soprattutto: di cosa parliamo quando parliamo di libri e lettura?
Tenuti da alcuni fra i maggiori specialisti del settore, i seminari sono gratuiti e aperti al pubblico, ma si rivolgono in modo particolare a insegnanti, librai, bibliotecari, professionisti dell'informazione e volontari desiderosi di acquisire maggiori strumenti per promuovere la lettura in differenti ambiti.
Ogni seminario si compone di due parti: nella prima i docenti tengono ciascuno un intervento di circa 25-30 minuti seguito da un breve giro di domande, mentre la seconda è dedicata a una discussione più ampia, che coinvolge tutti i partecipanti.
Calendario
Sabato 28 marzo, 10-13, Plautilla (via Colautti 28-30): Antonella Agnoli, Maria Teresa Natale, Gino Roncaglia
Lunedi 13 aprile, 15-18, aula audiovisivi IIS Federico Caffè (viale Villa Pamphili 86): Gino Roncaglia, Carla Ida Salviati, Giovanni Solimine
Lunedi 27 aprile, 16-19, aula audiovisivi Liceo scientifico Morgagni (via Fonteiana 125): Maurizio Caminito, Valerio De Simone, Della Passarelli, Carla Ida Salviati
Mercoledì 13 maggio, 15-18, Biblioteca Marconi (via Cardano 135): Antonella Agnoli, Maurizio Caminito, Maria Teresa Natale
Sabato 23 maggio, 10-13, Plautilla (via Colautti 28-30): incontro di chiusura con Della Passarelli, Giovanni Solimine e Valerio De Simone
I docenti
Antonella Agnoli è stata la fondatrice e direttrice della Biblioteca di Spinea (VE) dal 1977 al 2000. Dal 2001 al 2008 ha progettato per il Comune di Pesaro la nuova biblioteca della città, di cui è stata direttore scientifico. Negli ultimi dieci hanni ha collaborato alle biblioteche in molte città italiane, oltre che a Londra, dove ha collaborato con gli Idea Store come advisor per il restyling delle sezioni ragazzi. La sua esperienza internazionale l’ha portata da Mosca a Seattle e da Helsinki a Limoges. È autrice fra l'altro del volume Le piazze del sapere (Laterza 2012)
Maurizio Caminito è laureato in Architettura (1978); ha conseguito nel 1997 la Specializzazione in Biblioteconomia presso la Scuola di biblioteconomia della Biblioteca Vaticana. È stato prima Responsabile del Servizio biblioteche (1988-1996) e poi Direttore della Biblioteca centrale per Ragazzi (1989-1996) del Comune di Roma; è stato Vice direttore del “Sistema delle Biblioteche Centri Culturali” (1996-2002); dal 2002 al 2008 Direttore dell’Istituzione che gestisce la rete comunale. È membro del Comitato organizzatore della Fiera nazionale della piccola e media editoria.
Valerio De Simone, dottorando in Studi di teatro, cinema e tecnologie per lo spettacolo digitale presso la Sapienza, è autore di alcune voci del Lessico della contemporaneità (Treccani) e del libro Final Girl (Aracne). Ha scritto per diverse testate tra cui “Lo specchio”, “il manifesto”, “Alfabeta”.
Maria Teresa Natale opera da molti anni come consulente del Ministero per i beni e le attività culturali nell’ambito dei progetti europei, settore digitalizzazione del patrimonio culturale. In particolare, ha lavorato per i progetti MINERVA, Medcult, Athena, Stachem (elaborazione di documenti strategici, formazione, coordinamento) e inoltre collabora con istituzioni pubbliche e private nel settore dell’editoria tradizionale ed elettronica.
Della Passarelli è presidente e fondatrice nel 1990, insieme ad Antonio Spinelli, di Sinnos Editrice, una cooperativa sociale nata nel carcere di Rebibbia dall'incontro di volontari del CIDSI (Centro Informazioni Detenuti Stranieri in Italia) e di alcuni detenuti In questi anni di attività la produzione di Sinnos si è costantemente arricchita coronando un progetto editoriale coraggioso costruito sulla convinzione che i libri siano indispensabili per un mondo libero e che l'attenzione vada rivolta prevalentemente ai bambini.
Gino Roncaglia insegna Informatica applicata alle discipline umanistiche e Applicazioni della multimedialità alla trasmissione delle conoscenze presso l’Università della Tuscia. Fra i pionieri dell'uso di Internet in Italia e della riflessione sulle sue potenzialità culturali, è socio fondatore e vicepresidente dell'Associazione culturale Liber Liber. In ambito televisivo è stato fra gli autori della trasmissione Rai MediaMente e di numerosi altri programmi. È autore tra l'altro del volume La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro (Laterza, 2010).
Carla Ida Salviati è direttore de “La Vita Scolastica”, “Sesamo didattica interculturale”, “Scuola dell’infanzia” e le collaterali riviste online per Giunti Scuola.
Suoi settori di studio e di ricerca sono la letteratura giovanile e la storia dell’editoria, con particolare attenzione per quella educativa. È stata docente, dirigente scolastico e ricercatrice dell’IRRSAE Liguria (poi ANSAS-IRRE Liguria) per il quale ha progettato e diretto ricerche nazionali e internazionali e corsi di formazione
Giovanni Solimine (1951) è un docente universitario italiano, studioso di biblioteconomia e di problemi dell'editoria e della lettura. Fra le sue numerose opere, L'italia che legge, Laterza, 2010 e Senza sapere: il costo dell'ignoranza in Italia, Laterza, 2014
Nessun commento:
Posta un commento