lunedì 7 febbraio 2022

IL DOPO TEATRO. Miracoli Metropolitani al Teatro Vascello

Il DOPO TEATRO  è una conversazione che si svolge su whatsapp dopo ogni spettacolo. Scaturisce da una domanda specifica che viene rivolta a quanti nel gruppo di teatro dell'associazione Monteverdelegge hanno visto lo spettacolo, e le risposte vengono trasferite e montate qui nel blog come un dialogo preceduto da una breve introduzione. 

Miracoli Metropolitani
Qualche giorno fa, al teatro Vascello abbiamo assistito allo spettacolo Miracoli Metropolitani messo in scena dalla compagnia Carrozzeria Orfeo, con la drammaturgia di Gabriele Di Luca che ne ha firmato anche la regia insieme a Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi. Premettiamo che, con questo testo, Di Luca è stato selezionato come autore italiano nel progetto Americano ITALIAN PLAYWRIGHTS PROJECT 3a EDIZIONE. Il testo scenico narrava le disgraziate vicende di sette personaggi che si incontrano in una improbabile quanto fetida cucina, allestita in una ex carrozzeria sotterranea: in un mondo futuro divenuto una gigantesca cloaca per via di un progressivo allagamento di materiali tossici, un cuoco fallito e sua moglie, contornati da figure tanto grottesche quanto disperate, preparano cibi a domicilio per la popolazione costretta a stare rinchiusa dentro casa. La finzione paradossale narrata sul palcoscenico rispecchia in modo sconcertante la realtà vissuta da tante persone durante la pandemia, coinvolgendo la platea in una partecipazione calorosa alle situazioni tragicomiche narrate e alle battute che – per lo più intrise di una giovanile grevità - incalzavano i dialoghi a ritmo serrato. Pareri contrastanti hanno diviso gli spettatori di Monteverdelegge teatro che hanno assistito a questo spettacolo, ed io stessa, di fronte all’entusiasmo degli spettatori che mi stavano intorno, mi sono fatta tante domande, così ho chiesto 

MARIA CRISTINA: Un gran successo ha accolto questo spettacolo, eppure il linguaggio mi ha lasciata perplessa, tra lo show televisivo e la commedia satirica.  E noi, abbiamo applaudito ammirati oppure ci  siamo sentiti estranei a tanto divertimento? C'era un cambiamento, un’evoluzione una trasformazione nei personaggi e nel modo di raccontarne la storia? A me sembra evidente la volontà di farli "redimere" rispetto all'exploit trash iniziale. Mano a mano diventano più interessanti, meno tagliati con l'accetta. 

 ANNAMARIA: Mi è piaciuto molto! Secondo me c’erano molti spettatori perché lo spettacolo era coinvolgente, cinematografico, ricco di un'alternanza tra momenti corali e intensi primi piani. Ho apprezzato la recitazione degli attori e l’ottima regia, in cui le sequenze si alternavano come quelle di un film, senza mai avere tempi morti. La drammaturgia e la scrittura erano molto efficaci e in grado di portare lo spettatore a connettersi con i temi della nostra attualità e a sentirsi partecipi dei drammi individuali di ciascuno. Per me la drammaturgia non ha raccontato la trasformazione dei personaggi, quanto piuttosto le sfaccettature delle loro personalità e attraverso questo processo ha messo in scena la loro storia personale e relazionale. 

ALESSANDRO: Lo spettacolo è durato due ore e quindici minuti senza intervallo e se partiamo da questa considerazione, ci rendiamo conto che dopo Giorgio Strehler e Luca Ronconi ci saremmo potuti trovare di fronte a uno spettacolo di alto, altissimo livello. Che dire...il pubblico, in una sala completamente esaurita, si è a più riprese sganasciato dalle risate ed ha applaudito entusiasta alla fine dello spettacolo. Quindi a molti è sembrato ottimo. Personalmente ho seguito il lavoro abbastanza sconcertato dalla risposta degli spettatori. Mi sono trovato di fronte ad un umorismo assurdo, ma, purtroppo per me, non nel senso di Beckett o Ionesco. L'autore scrive così: "Una commedia dove si ride tanto, ma dove non si sta ridendo affatto. L’alimentazione, il rapporto con il cibo come forma di compensazione al dolore, come alienazione di un Occidente decadente e sovralimentato, sempre più distratto e imprigionato dai suoi passatempi superflui, la questione ambientale, la solitudine e la responsabilità: sono questi i temi attorno ai quali di sviluppa il mondo di Miracoli metropolitani. È il racconto di una solitudine sociale e personale dove ogni uomo, ma in fondo un’intera umanità, affronta quotidianamente quell’incolmabile vuoto che sta per travolgere la sua esistenza." Si - sono questi i temi dello spettacolo, ma a mio avviso sono temi drammatici, su cui c'è da piangere, non certo da ridere. Cambierei il termine commedia in quello più consono di tragedia, avvertirei gli spettatori di portarsi dietro dei fazzoletti per tamponare le lacrime dovute sia alla storia (che parla di rifiuti venduti come alimenti, di un suicidio che segue una terribile vicenda personale, di un personaggio paralizzato dall'ictus) che agli spettatori che se la sono spassata così tanto su argomenti del genere. Certamente gli attori assolvono con convinzione alle parti a loro assegnate, la realizzazione è stata adeguata al canovaccio, io comunque sono uscito estenuato e senza applaudire (ero in terza fila centrale e mi imbarazzava uscire a metà spettacolo). Anche se attorno a noi la società è sempre più penosa e sconcertante, non mi sembra il caso di ridere sugli aspetti più deprimenti che ci offre. Comunque gli spettatori hanno riso e questo secondo me era spiegabile solo in due modi: o per effetto gregge (ricordiamoci di Tre uomini in barca di J.K.Jerome nel pezzo sulla canzone in tedesco) oppure perché si vedevano riflessi in uno specchio grottesco del mondo in cui viviamo. Ma se il mondo è questo che c’è da ridere? Aggiungo una considerazione sulla drammaturgia: nel corso della storia i personaggi subiscono leggere, minime trasformazioni, ma appunto le subiscono perché il tempo passa e i figli nascono, i prigionieri finiscono di scontare la pena, etc. Forse solo il ragazzo prende coscienza e sembra diventare l’unica evoluzione quasi positiva. Per me è stato un supplizio. 

FEDERICA: Mi associo a quanto detto da Alessandro, perché anche io non ho compreso le battute tutte prevedibili e tutto l’entusiasmo visto in sala e nei social. Non ho mai applaudito nemmeno io e la motivazione delle ovazioni credo fosse nella geniale operazione di marketing fatta dalla compagnia, che prevedeva persino un cartoncino con un QR - appoggiato ciascuna poltrona – che portava ai video dell’esilarante lavoro di backstage. Il cambiamento dei personaggi non mi è pervenuto, ma ho ammirato l’interpretazione del personaggio di Hope realizzata da Ambra Chiarello, l’unica che mi abbia davvero convinta con il suo humour intelligente, soprattutto quando tratta il tema dei rapporti degli italiani con gli immigrati. 

GLORIA: A mio modo di vedere, l'utilizzo di una chiave comica nel disagio intendeva ricreare un’altalena di stati d'animo divergenti. Su molte cose non ci sarebbe da ridere, eppure esiste il black humor che, nella risata, solleva una consapevolezza amara e angosciante. Inoltre l’umor nero, che necessita d'esser sottile, era affiancato da caratteristiche affini alla blue comedy, che tende a lanciar battute più esplicite, grezze e volgari. Del resto, però, lo sprezzo tipico di quest’ultima ben rappresenta la realtà contemporanea, con i suoi stereotipi, le sua banalità e la sua sgarbatezza minacciosamente presenti. In questo contesto non giudicherei la bassa comicità come fine a sé stessa, ma piuttosto come profondamente educativa.
Credo che nessuno potrebbe considerarlo uno spettacolo divertente, così pervaso come è dall’angoscia della solitudine familiare, in cui l’inconsistente materialismo e la viltà portano al fallimento educativo, come ad esempio la retorica di un idealismo estremo che si perde nel comportamento concreto e quotidiano della figura della nonna, madre che, lottando per i suoi ideali socio-politici aveva reso il figlio un orfano d'amore. Di fronte a tutto questo, la figura del professore è il simbolo di una sorta di redenzione, con la sua disponibilità affettiva e gratuità di intenti. E tutto questo ci fa riflettere, meditare


Hanno partecipato alla conversazione Alessandro D., Annamaria C., Federica B., Gloria e la sottoscritta.

                                                                                                                                    Maria Cristina Reggio