Giorgio Baffo (Zorzi Alvise Baffo, Venezia 1694-1768) "è un poeta dialettale che non ha avuto in Italia alcuna fortuna ... Solo nel 1971 è uscita l'edizione critica della sua intera opera, a cura di Elio Bartolini: a cui non va affatto, a quanto pare, l'imperitura gratitudine della cultura italiana, che se ne è completamente disinteressata. Ebbene, questa gratitudine sia almeno nominalmente qui iscritta su lapide".
Mi associo da subito a queste parole, firmate Pier Paolo Pasolini (su Tempo, 1 novembre 1974).
Giorgio Baffo vi piacerà o non vi piacerà. Nel primo caso leggetelo per intero, sino allo sfinimento. Non dovrete sforzare istinti filologici o interpretativi. Giorgio Baffo è, infatti, estremamente leggibile. Non per sua mancanza, bensì per sua programma. Nelle prime due composizioni egli si svela: scrivo queste poesie - dice - per le persone senza doppio fondo, in buona fede; per coloro che intendono il sesso come cosa 'bella, allegra, buona'; e per le persone semplici e ragionevoli: queste poesie sono scritte, infatti, senza metafore o pesantezze simboliche e nella mia lingua natia, il veneziano (lingua verace, riconoscibile, e, come il sesso, 'bella allegra e buona'.
Nell'ultima riga del primo sonetto Baffo, peraltro, si toglie subito il dente: quale sarà l'argomento del mio poetare - si domanda? Semplice - egli risponde - parlerò di "cose deliciosissime, cioè/de bocche, tette, culi, cazzi e mone".
Occorre leggere e scoprire Baffo coi problemi che ne derivano, continua Pasolini; e chiude: "[in modo da] inserire questo Canzoniere, che nessun professore riuscirà mai a leggere, nella storia letteraria o nella storia tout court: trovare per questo infrequentabile De Sade, sia pure puerile, idillico e sedentario, il posto che gli compete".
Giorgio Baffo
DEDICA
—
SONETTO
Mi dedico ste mie composizion
Ai Omeni, e alle Donne morbinose,
A quelli veramente, che le cose
I varda per el verso, che xe bon.
Sotto le metto alla so protezion,
Acciò, che dalle Teste scrupolose,
Come persone tutte spiritose
I le defenda colla so rason;
Che i diga, cha quà drento no ghe xè
Nè critiche, nè offese alle persone,
Che de Dio no se parla, nè dei Rè,
Ma sol de cose belle, allegre, e bone,
Cose deliciosissime, cioè
De Bocche, Tette, Culi, Cazzi e Mone.
PROGETTO
—
SONETTO
Altri canta le Furie de Bellona,
Altri le azion dei Cavalieri Erranti,
Altri i casi, e i sospiri dei Amanti,
Mi voi cantar le glorie della Mona.
Dove so puol trovar più bella, e bona
Materia, che interessi tutti quanti?
Scriver sulla Moral dei Padri Santi
L’e un seccar i Cogioni a ogni persona.
Voi donca, che sia questa la mia meta,
E metter mi la voggio ai sette Cieli,
Come una cosa santa, e benedeta:
Invido donca tutti quanti queli,
Che ghe piase la Mona netta, e schieta,
A sentir la virtù sin dei so peli.
Ai spiriti più beli
Spero, ch’abbia da piaser sta fattura,
Perchè tutta la xe sulla Natura;
Se sà, ch’ogni Creatura
Gà una diversa forma de pensar,
Ma tutti pò se accorda in tel chiavar;
Se andaremo a viazar
Vedaremo infinite variazion
D’Abiti, de Costumi, e Religion,
Che l’è una compassion.
Chi magna el Pan a Corni, e chi ’l Pan tondo,
Ma alfin la Mona piase a tutto ’l Mondo.
PROTTESTA
—
SONETTO
Se ghe fusse qualcun, che dei stupori
Fasse, perchè mi scrivo dei Sonetti,
Dove drento ghe xe dei potacchietti,
E tutti al natural senza colori,
Ghe dirave, cha i leza tutti i Autori,
Che gà scritto de Donne, e de Amoretti,
E i vederà, che sotto ai bei fioretti
Ghe stà nascosti i più lascivi Amori.
Sora tutti el Petrarca hà bù vittoria,
Eppur no l’hà parlà, che d’una Dona,
E gnanca el l’hà lassada star in gloria.
Gran che! Mi averò biasmo, e lu Corona,
Lù gà scritto un Romanzo, e mi un’Istoria,
Lù hà dito Laura, e mi ho dito Mona.
L’AUTOR NON VUOL METAFORE
—
SONETTO
Co me vien un pensier fazzo un Sonetto,
E ’l fazzo in Venezian, come son nato,
Siben, che sò, che ghe xe più d’un mato
Che me condanna, perchè parlo schietto;
Ma in tempo d’innocenza el più perfetto,
Che xe quando, che l’Omo xe stà fato.
L’Omo, e la Donna giera nui de fato,
E questo giera d`innocenza effetto.
Xe vegnù la malizia in campo averto,
E con ella e rossor, e quei gramazzi
Tanto i s’hà vergognà, che i s’hà coverto.
Donca imparè i me cari visdecazzi,
Ch’anca mi scrivo in tel mio stil scoverto,
Come, che hà stampà Dio le Mone, e i Cazzi.
STATO D’INNOCENZA
—
SONETTO
Giera i Omeni un tempo tante Fiere
Senza governo, e senza religion,
De bocca i se tirava via el boccon,
No ghe giera Paroni, nè Massere.
Gnessun saveva lavorar le tere,
Nè far una velada, nè un zippon,
E per assicurarse da un ladron
No ghe giera nè muri, nè trinciere.
Chi hà tirà tanta zente in società?
Nò zà gnessun, che sia cascà dal cielo,
Nè Orfeo, che colla lira gà sonà,
Nò l’amor dell’amigo, o del fradelo,
Nò la forza, o ’l timor; saveu, chi è stà?
Xe stà la Mona insieme coll’Oselo.
LODE ALLA MONA
—
SONETTO
Cara Mona, che in mezzo a do colonne
Ti xe là messa, come un capitelo,
Per cupola ti gà do culatone,
E ’l bus del Cul de sora xe ’l to Cielo.
Perchè t’adora tutte le persone
Ti stà coverta sotto un bianco velo,
Che, se qualcun te l`alza, e che t’espone,
Vittima sul to altar casca ogni Oselo.
El sacro bosco ti me par de Diana,
Dove all’ingresso ghè do mustacchioni,
Che all’arca ne conduse della mana;
Notte, e zorno ti fà miracoloni,
Chè l’acqua, che trà sù la to fontana,
Dà vita ai morti, e spirito ai Cogioni.
LODE AL CULO
—
SONETTO
Oh Bus del Cul, che tra do Colinette
In circolo ti xe tondo, e perfetto,
Un vaso ti me par pien de zibetto
Messo in conserva in quelle to grespette.
Ti me par un melon taggià in do fette;
Che vegna anca el più celebre architetto,
Per Dio, che nol puol far più bel groppetto,
Che con Natura l’Arte no se mette.
Oh caro Culo! Oh macchina stupenda!
Gran cose in te se vede in un momento
Subito, che se tira sù la tenda;
Se vede Monti, Valli, e un Bosco in drento;
Compatisso la zente reverenda,
Se in quel liogo i farave el so convento.
LODE ALLE TETTE
—
SONETTO
Care Tette, vù sè l’unica, e sola
Parte, che più someggia alle culate,
Vù sè quelle colline delicate,
Dove in mezzo, co i puol, i Oselli svola.
Sè quella bella vista, che consola,
Perchè proprio parè la vìa del late;
Beati, chi ve mette sù le zate,
Che come cera al fogo se descola.
Oh! Cari bei festoni della Dona,
Vù sè quelle fatture benedette,
Che ne fà, che ne piasa più la Mona.
Sè quella bella mostra, che promette
Ghe sia de sotto della roba bona,
Che per el più hà bon Cul chi hà bone Tette.
SIMILE
—
MADRIGALE
Dai occhj me defendo,
Nè la so forza offendo,
Ma, co vardo quelli
Vaghi pometti, e belli,
No posso star in stroppe,
E smanio, come un Can.
Se in cima al fatal ramo
Quei giera i pomi antighi,
Mi compatisso Adamo,
Se l’hà slongà la man.
Nessun commento:
Posta un commento