giovedì 20 giugno 2013

Rabbia e speranza, le donne di Rossana Campo

Ti racconto un libro
Rossana Campo, Il posto delle donne
Ponte alle Grazie, pp. 152, euro 10

Maria Teresa Carbone
Nota: le recensioni dei libri di Rossana Campo si rivolgono solo in minima parte alla cerchia dei lettori di Rossana Campo, e questa probabilmente non farà eccezione. Attenti, però: qui non si vuol dire che gli estimatori dell'autrice del Pieno di super o di Duro come l'amore appartengano alla schiera dei non-lettori, di quelli che hanno solo la televisione come strumento di informazione culturale. Al contrario, chi aspetta con gioia che esca l'ultimo libro della scrittrice genovese e si affretta a comprarlo, a leggerlo, a commentarlo poi con amici vicini e lontani, è quasi sempre un lettore – o una lettrice – forte, di gusti fini e attenti. Un lettore o una lettrice che, senza attendere i consigli del recensore di turno, si accosta al nuovo libro con l'atteggiamento di un cinéphile all'uscita di un film del suo regista preferito: ne conosce e ne ama i temi, lo stile, i tic e non vede l'ora di scoprire quale veste i temi, lo stile, i tic assumeranno questa volta.

Così è di certo anche per Il posto delle donne, che segna una tappa importante nel percorso della scrittrice, perché per la prima volta un suo testo narrativo non porta più la sigla di Feltrinelli, che l'aveva accompagnata fin dall'esordio di In principio erano le mutande, nel 1992, ma si inserisce nella giovane collana “Scrittori” di Ponte alle Grazie, dove sono già usciti Laura Pugno e Emanuele Trevi e, fra gli autori stranieri, Cees Nooteboom e Philippe Claudel. Non si preoccupino, però, i fedeli lettori: al cambio di marchio editoriale non corrisponde un tradimento del patto che Rossana Campo ha stretto e mantenuto con loro per oltre vent'anni. Tutti gli elementi che le hanno guadagnato il suo circolo (assai vasto) di aficionados e che rendono riconoscibile ogni suo romanzo ad apertura di pagina ci sono: ancora una volta l'io narrante è una donna sola, arrabbiata, in crisi (in questo caso la sua amante l'ha appena lasciata per un'altra); ancora una volta il fondale entro cui si muove questa Emma, italiana trapiantata all'estero, è una Parigi poco cartolinesca, in un triangolo che si appoggia su tre stazioni del metrò, Rambuteau, Denfert-Rochereau e Abbesses; ancora una volta la storia si chiuderà con quanto di più simile si possa definire come “lieto fine” per un personaggio refrattario agli happy endings; ancora una volta – soprattutto – la lingua con cui Emma ci racconta le sue peripezie (vagamente tinte di giallo, come già in altri romanzi di Rossana Campo) è quell'italiano parlato, efficace e credibile, mai sciatto, che rappresenta la vera cifra della scrittrice.

È questa lingua che risuona nelle orecchie mentre gli occhi scivolano sulla pagina a fare sì che, come ha scritto Angelo Guglielmi, i racconti di Rossana Campo possano “invadere qualsiasi spazio, lambire emozioni ed esperienze le più inattese”. Questa lingua, e la cocciuta volontà dell'autrice di non essere mai dalla parte “giusta”, quella di chi ha il potere, di chi “spende trecentocinquantamila euro per fare un pieno al suo yacht”, come osserva stranita Emma davanti alla tivù, notando che “il mondo non sta andando alla grande”. Parlano alle ragazze, anzi alle persone, che non credono “di avere il diritto di godersi la vita” e che per questo si torturano e si lasciano torturare, i libri di Rossana Campo. Non è certo strano che siano in tanti ad attenderli.

Anticipiamo la pubblicazione di questa recensione, che uscirà sul numero 31 del mensile di intervento culturale "Alfabeta2" (luglio 2013).

Nessun commento:

Posta un commento