Dopo la Maratona Rodari al Teatro Vascello, le letture continuano a scuola - per esempio alla Crispi, dove sono ospitate nella nuova biblioteca
Enza Bertoni
Ore 11, entro in biblioteca al 3° 
piano accompagnata dall'insegnante di quarta elementare Antonini.
Sento dopo poco dei passi e del vociare piacevole 
che proviene dal corridoio.
Sono i bambini  di terza e di quarta 
che, felici di entrare in questo nuovo spazio, che è la biblioteca della scuola, 
ascolteranno delle storie di Rodari lette da me.
L'iniziativa presa dall'insegnante Barberini e da 
altre insegnanti è meritevole.
L'importanza di questo luogo è notevole e i bimbi 
ne sono consapevoli, ascoltano e ricambiano con la loro attenzione e 
partecipazione.
Si divertono sentendomi dire che anche io, alla mia 
età avanzata, leggo apertamente fiabe e filastrocche senza vergognarmi di 
sembrare infantile e di apprezzare letteratura per l'infanzia e letteratura per 
adulti.
Noi di Monteverdelegge sappiamo bene che la lettura 
di generi diversi è fondamentale e che esistono varie strade, modi, azioni per 
"ripulire" e lasciare che emerga spontaneamente la creatività di ognuno di 
noi.
Questo lasciarsi andare alla lettura, questo 
organizzare uno spazio diventa sempre più difficile, ma consideriamo i 
risultati, e i risultati stamane sono stati più che positivi.

Nessun commento:
Posta un commento