
Non è forse il "grande romanzo americano" che tutti gli autori statunitensi aspirano a scrivere, ma è comunque un libro complesso e riuscito nella sua descrizione di una famiglia "disfunzionale" nella seconda metà del ventesimo secolo, questo
Le correzioni di
Jonathan Franzen (in originale
The Corrections, la traduzione italiana, per Einaudi, è di Silvia Pareschi), di cui parliamo nel quinto incontro del gruppo di lettura di quest'anno, dedicato - appunto - alle famiglie. Moltissime le recensioni del libro: per chi conosce l'inglese, in particolare, è molto utile questa
pagina di raccordo nel bel sito letterario
The Complete Review. Anche in italiano c'è solo l'imbarazzo della scelta: tra le varie possibilità, possono servire come prima introduzione la scheda uscita su
Wuz, la pagina su
Blackmailmag, le riflessioni nel blog
Gruppo/i di lettura.
Nessun commento:
Posta un commento