L'I.I.S.
Federico Caffè, la Biblioteca IIS Federico Caffè, il Centro studi Federico Caffè e il Centro
creatività innovazione Federico Caffè organizzano, per la ricorrenza del centenario della nascita di
Federico Caffè (Pescara
6 gennaio 1914 - Roma 15 aprile 1987), una serie di seminari, indirizzati agli studenti,
tenuti da docenti universitari e esperti, che, a suo tempo, sono
stati allievi, collaboratori e colleghi del prof. Federico Caffè:
1)
ECONOMIA E VALORI: prof. Roberto Schiattarella dell'Università di
Camerino, il 29 novembre 2013;
2)
"LEGGI ECONOMICHE" E COSTITUZIONE: dottor Giuseppe Amari
della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, il 24 gennaio 2014;
3)
EUROPA E GLOBALIZZAZIONE: prof. Bruno Amoroso, docente emerito
dell'Università di Roskilde, Danimarca, il 21 febbraio 2014;
4) C'E' UN FUTURO PER LO STATO SOCIALE'?: prof. Roberto Pizzuti dell'Università LA SAPIENZA di Roma, il 21 marzo 2014.
4) C'E' UN FUTURO PER LO STATO SOCIALE'?: prof. Roberto Pizzuti dell'Università LA SAPIENZA di Roma, il 21 marzo 2014.
Alla
fine dei seminari: Tavola Rotonda (periodo di svolgimento, aprile
2014) con Paolo Leon, docente emerito dell'Università ROMATRE, con
Roberto Schiattarella, con Bruno Amoroso, con Giuseppe Amari, con
Roberto Pizzuti e con un Ministro in carica. Coordina la giornalista
Roberta Carlini.
"...Federico
Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche
come fondatore di una fiorente scuola di allievi..(...).come
economista si mosse sempre all'interno della grande tradizione che da
Adam Smith passa per John S. Mill, Alfred Marshall, Arthur C. Pigou e
John M. Keynes, per arrivare a Jan Tinbergen, John R. Hicks, James E.
Meade e James Tobin. Egli fece propria una concezione del progresso
della scienza economica come risultato di un'«opera costante,
continua e successiva, per cui l'edificio della scienza stessa
risulta come una serie di piani che si aggiungono a quelli
precedenti, in modo da costituire un tutto armonico» (Economia senza
profeti, 1977, pp. 10-11). Una concezione che può sembrare whig,
cioè ottimisticamente progressiva, ma che ammette continue
interruzioni nell'evoluzione della scienza e continue riscoperte di
teorie del passato. Questa interna tensione dialettica fra
insegnamenti di ieri e problemi di oggi fa degli scritti di Caffè, a
prima vista frammentari (Faucci 2002), una fonte costante di
riflessione. - da
Riccardo Faucci "Caffe, Federico - Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012)"