martedì 26 febbraio 2019

Gruppo Al cinema con MVL: "Se la strada potesse parlare" dal libro al film


di Maria Vayola

Se la strada potesse parlare ci racconterebbe quanto la vita degli afro americani è stata, e ancora è, dura, una vita di violenza subita, di costante minaccia di violenza fisica e morale, di intimidazioni.

Quello che la strada vede è la costante precarietà dei corpi neri* che la attraversano,  individuabili subito per l'involucro di pelle scura che li avvolge; in ogni momento possono essere aggrediti in vario modo, con pretesti veri o falsi che diventano vere e proprie costruzioni di una realtà fittizia atta a incastrarli, e questo vuol dire che qualsiasi cosa tu faccia o non faccia, c'è sempre qualcuno disposto a usarla contro di te e a rovinarti o a toglierti la vita. Cosa contengano quei corpi, quale mente, quale anima nella sua accezione più generale,  non ha importanza, lo scopo è distruggere la tua esistenza anche solo instillando una costante paura di esistere come persona. Questo inevitabilmente porta all'annientamento della personalità e alla crescita di una rabbia distruttrice di sé ma anche degli altri.

La contiguità con la paura diventa contiguità con la morte, la maggiore capacità di difesa all'interno di un clan aumenta la potenzialità di violenza, anche all'interno della propria comunità: se la propria singola vita non ha valore anche quella degli altri non ne ha. L'alternativa è l'auto distruzione individuale: smorzare la paura e la rabbia con l'alcool o la droga.


"Anche se la morte prendeva molte forme, anche se la gente moriva presto in molti modi diversi, la morte in sè era molto semplice e anche la causa era semplice: semplice come un'epidemia: si era ragazzi che non valevano un cazzo e tutto quello che vedevano attorno stava lì a confermarlo: Lottavano, lottavano, ma cadevano come mosche e si riunivano al mucchio di immondizia delle loro vite, come mosche." (pag.41)

Stupisce infatti, leggendo il libro di Ryan Gattis, "Giorni di fuoco"** sulla rivolta di Watt LA del '92, non tanto l'estrema violenza, anche gratuita, che in quei giorni sconvolse la città, ma l'indifferenza verso la morte non solo degli altri ma anche propria. L'unica cosa che aveva valore per i giovani componenti delle gang che vi presero parte era l'appartenenza al gruppo, unico luogo sociale dove trovare la propria identità negata; la morte e la sofferenza erano messe in conto, il valore da salvare era la fedeltà alla banda e la vendetta.  Se come dice Toni Morrison "Uno scopo del razzismo è identificare un estraneo così da definire il proprio sé"*** quando si è inseriti nell'estraneità da una buona parte della società, una delle armi che rimane è crearsi altri estranei nei confronti dei quali affermarsi come entità specifica. 

James Baldwin, però, nel suo libro non vuole parlare di rabbia, ma di amore, di relazioni interpersonali autentiche come reazione alle continue ingiustizie perpetrate, enucleando personaggi che ne sono portatori in vario modo.
Un ragazzo, Fonny, e una ragazza, Tish, si conoscono da quando erano piccoli e da allora sono stati sempre insieme, si sono innamorati l'un dell'altra di un amore profondo, sincero, sono carichi di vita e di speranze: fanno progetti per la loro vita insieme, avranno un bambino. Una situazione normalissima se fossero bianchi, ma sono neri. Hanno lavori precari, non soddisfacenti e anche umilianti, la loro condizione è sotto la spada di Damocle degli imprevedibili eventi che il razzismo potrebbe mettere in atto contro di loro. Lui ha una passione, scolpisce il legno e anche la pietra ed è questo, oltre all'amore per Tish, che gli darà una ragione di vita, anche quando verrà incolpato e incarcerato per uno stupro che non ha commesso: un poliziotto bianco, simbolo del peggiore e radicato razzismo americano, costruisce le prove contro di lui.  Intorno ai due giovani ci sono le loro famiglie: unita, comprensiva, amorevole quella di lei, sia nel comportamento dei genitori che della sorella più grande, più conflittuale quella di lui, con un padre attento, carico di umanità e disponibilità, una madre invasata di fanatismo religioso e due sorelle che mancano non solo di autenticità personale, ma anche di identità perché perse in quella terra di nessuno che è il meticciato, non abbastanza bianche, non abbastanza nere.
I due padri, la madre e la sorella di Tish, danno il loro massimo, anche rischiando personalmente, per aiutare Fonny a scagionarsi; una serie di amici, (guarda caso un ebreo, alcuni sudamericani e una italiana) sono solidali con la coppia, anche l'avvocato bianco farà onestamente del suo meglio per tirare fuori Fonny dal carcere. Tish, con il suo bambino in grembo, è protetta dalla sua famiglia con amore e con orgoglio.

Non è la rabbia, nè la violenza a muovere i personaggi ma l'affetto che li lega, il rispetto, pur nella consapevolezza della violenza e della precarietà che minaccia la loro vita, Baldwin oppone all'ordinaria ferocia del razzismo - polizia, sistema giudiziario, "razza" bianca - l'ordinaria storia d'amore tra due ragazzi e la solidarietà di chi li circonda.
E' Tish la voce narrante, all'inizio con uno stile più sincopato ma che poi si distende nel raccontare la sua storia, intercalando il presente con flashback del passato. L'amore contro l'odio, la solidarietà all'interno del gruppo contro la violenza della strada.
Il periodo in cui si svolge sono i primi anni '70, il luogo Harlem.  Il titolo originale è "If Beale Street could talk" e Baldwin scrisse: «Beale Street è una strada di New Orleans****, dove sono nati mio padre, Louis Armstrong e il jazz. Ogni afroamericano nato negli Stati Uniti è nato in Beale Street, è nato nel quartiere nero di qualche città americana, sia esso a Jackson, in Mississippi, o Harlem, a New York. Beale Street è la nostra eredità. Questo romanzo parla dell’impossibilità e della possibilità, della necessità assoluta, per dare espressione a questo lascito. Beale Street è una strada rumorosa. Lascio al lettore il compito di discernere un significato nelle percussioni dei tamburi».
Quindi quella del titolo è la strada, quale essa sia, all'interno dei vari ghetti afro-americani delle varie città d'America, dove si incontrano e si scontrano le contraddizioni sociali, dove ci si esprime con la musica, con la danza, retaggio di quella Congo Square di NO, dove gli schiavi all'inizio del'800, godendo di possibilità escluse in altri luoghi del sud statunitense, si riunivano la domenica per suonare ballare, fare commercio e avere un pò di tempo "libero". 



Il film, di Berry Jenkins, è quasi completamente aderente al testo del libro, la tensione emotiva viene resa con colori  intensi e di una luminosità coerente con i luoghi -  interni o esterni -  con un susseguirsi di primi piani che esprimono gli stati d'animo e la profondità dei personaggi, la loro autenticità, forse un invito a scendere in fondo alle anime dei protagonisti. Anche nella trasposizione cinematografica, i piani temporali sono diversi, coerenti con la narrazione di Tish, ma tutto scorre fluidamente tra dialoghi, immagini, emozioni, colonna sonora e sviluppo narrativo.
La fine del film è diversa da quella del libro, in un certo senso, più definita, mentre nel romanzo il destino di Fonny non è stabilito così nettamente; il regista omette anche di inserire  un tragico evento togliendo un elemento di alta drammaticità nello sviluppo della storia.
Il film rende bene il contenuto del libro arricchendolo di un estetica cinematografica coinvolgente, le immagini, una tra tutte quella del fumo della sigaretta di Fonny che si spande nella camera mentre lui quasi danza intorno a un ceppo di legno da scolpire, sono cariche di fascinazione.
Ancora due cose: l'attrice Regina King, che interpreta il ruolo della madre di Tish, ha vinto, meritatamente, l'Oscar come migliore attrice non protagonista; il volto di Ed Skrein, che interpreta il ruolo del poliziotto bianco, riesce a rendere perfettamente il concentrato di crudeltà, razzismo, ignoranza e arroganza che da sempre accompagna e discrimina la comunità afroamericana degli Stati Uniti. 
Jenkins ha detto del suo film:
“Essendo la prima persona ad assumermi la responsabilità della trasposizione cinematografica di un romanzo di Baldwin nella sua lingua madre il  mio obiettivo è stato quello di raffigurare quei personaggi avvicinandomi il più possibile all’immaginario del loro autore. I due rapporti che costituiscono il fulcro del film — quello tra Tish e Fonny e quello tra Sharon e Joseph — sono caratterizzati da quell’incantevole poesia degli scambi interrelazionali che, per la gente di colore, funge da paraurti rendendo l’esistenza meritevole di essere sopportata, rendendo la promessa infranta del sogno americano degna degli sforzi necessari al suo perseguimento”.

https://it.wikipedia.org/wiki/James_Baldwin

https://youtu.be/3cV5QOZHNH8















* Sul concetto del "corpo nero": Ta-Nehisi Coates, "Tra me e il mondo", Codice, 2018
** Rayan Gattis, "Giorni di fuoco" Guanda,  2016
*** Toni Morrison, "L'origine degli altri" Frassinelli 2018
**** Beale Street, in realtà è a Menphis, l'equivalente strada a New Orleans è Bourbon street, ma qui non ha importanza l'ubicazione della strada quanto il suo valore simbolico.


















7 commenti:

  1. Grazie a Gianna Benigni che mi ha mandato il link al brano musicale su youtube

    RispondiElimina
  2. Maria,non ho letto il libro e non ho visto il film,ancora. Dopo queste tue recensioni molto ben articolate anche fra di loro mi invogli subito alla lettura ed alla visione. Grazie.

    RispondiElimina
  3. Grazie a te Patrizia, si secondo me meritano entrambi. Il film, almeno per ora, non è più in programmazione nelle sale romane, magari visto l'oscar qualcuno lo riproporrà….ma dubito. Quando ti capiterà di leggere il libro... mi dirai :-)

    RispondiElimina
  4. Grazie Maria! Peccato non l ho visto ma lo cercherò ... Magari comincerò a leggere il libro.

    RispondiElimina
  5. Grazie Antonia del tuo commento, James Baldwin dovette combattere oltre che contro il razzismo verso gli afro- americani anche contro quello di genere, era omosessuale, e per questo subì attacchi anche all'interno della comunità nera. A questo proposito io ho interpretato la storia d'amore tra Fonny e Tish anche come un ipotetico rapporto che lui forse non aveva mai potuto avere, un ideale possibilità di amare intensamente alla luce del sole senza discriminazioni di sorta.

    RispondiElimina
  6. Bella e intensa la recensione di Maria, e grazie anche per gli altri stimoli alla riflessione. Non ho letto il libro, ma ho visto il film, e le informazioni sul romanzo mi fanno apprezzare di più la storia sul grande schermo

    RispondiElimina
  7. Grazie Ornella del tuo gradito commento

    RispondiElimina