Poche parole. Un invito a guardare questo mini videodoc pubblicato su corriere.it e a leggere l'articolo che lo accompagna. Racconta il grande sfregio alla civiltà (antica e moderna) del Mali, Paese dell'Africa Occidentale, tra i più pacifici, culla della cultura africana (tutta) in grande parte conservata nella leggendaria Timbuctu, sede del Centro Ahmed Baba, Istituzione nata nel 1973 per la salvaguardia e la collezione dei manoscritti antichi d’inestimabile valore culturale, la maggior parte risalenti al XIV-XV e XVI secolo, Patrimonio dell'Umanità dichiarato dall'Unesco. Il 26 gennaio scorso molti sono stati bruciati dalla furia dei mujahidin del nord del Mali. Tanti abitanti si sono prodigati per soccorrere tale patrimonio, che è parte della loro identità.
Visualizzazione post con etichetta africa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta africa. Mostra tutti i post
giovedì 30 maggio 2013
martedì 30 aprile 2013
L'Africa a Villa Pamphili
Una maratona aperta a tutte le età si terrà domenica 5 maggio a Villa Pamphili, dalle 9 alle 19 con partenza da via Vitellia 102, durante la giornata promossa dalle associazioni di Roma XVI con l'Africa. Alla gara di 5 e 3 Km partecipano anche le scuole romane che hanno organizzato le Monteverdiadi (monteverdiadi@libero.it) .
Oltre alla corsa curata dall'Aics, "In festa con l'Africa per il diritto di cittadinanza" (questo il titolo della manifestazione, che è arrivata quest'anno alla sua nona edizione) ospita esposizioni di artigianato africano e vari progetti avviati dalle associazioni di Roma promotrici dell'iniziativa e nel pomeriggio (dalle 16 ale 18) anche un concerto di ritmi, percussioni e danze africane.
Le letture africane di Monteverdelegge dal 2008 a oggi: Il crollo di Chinua Achebe, Palazzo Yacoubian di Ala Al Aswani e Gli Stati Uniti d'Africa di Abdourahman Waberi.
Oltre alla corsa curata dall'Aics, "In festa con l'Africa per il diritto di cittadinanza" (questo il titolo della manifestazione, che è arrivata quest'anno alla sua nona edizione) ospita esposizioni di artigianato africano e vari progetti avviati dalle associazioni di Roma promotrici dell'iniziativa e nel pomeriggio (dalle 16 ale 18) anche un concerto di ritmi, percussioni e danze africane.
Le letture africane di Monteverdelegge dal 2008 a oggi: Il crollo di Chinua Achebe, Palazzo Yacoubian di Ala Al Aswani e Gli Stati Uniti d'Africa di Abdourahman Waberi.
Iscriviti a:
Post (Atom)