mercoledì 27 dicembre 2017
INVITO ALLA LETTURA: Lincoln nel Bardo di George Saunders
Maria Vayola
Premessa: Il Bardo, nella concezione religiosa del Buddismo, è lo stato della mente dopo la morte, uno stato di transizione tra la vita e la rinascita, in cui la coscienza si distacca dal corpo.
Saunders con questo libro lancia una sfida al lettore, alla letteratura e a sé stesso.
Egli si porta e ci porta, per tutta la durata della narrazione, in un luogo dove tutti sono reali ma al contempo al di fuori della realtà fisica, dove il tempo di una esistenza si può concentrare in un attimo o perdersi nell'eternità.
Se il concetto del tempo nel libro è completamente evanescente, il tempo narrativo è ben specificato: è il giorno dei funerali di Willie, figlio undicenne del Presidente, il 24 febbraio 1862. Durante la notte Abe Lincoln da solo, cavalcando un misero cavallo così piccolo che quasi i suoi piedi toccano terra, travolto e stravolto dal dolore per la perdita del figlio, si reca nella cripta dove è stato deposto per stare con lui un'ultima volta.
La sfida al lettore è quella di soggiornare in un luogo straniante e scomodo che lo mette in contatto con l'ambiguità del mistero della vita e della sua fine, con le paure recondite "dell'aldilà", e con il tabù di quello che potremmo, forse, essere quando non saremo più.
La sfida alla letteratura è quella di inserire al suo interno un libro che rompe gli schemi narrativi tradizionali, in una frammentarietà di voci inusuali e spiazzanti a cui si intervallano, casualmente, citazioni, vere e false, di personaggi dell'epoca, in una sorta di responsoriale alternanza tra narrazione surreale e storica.
La sfida per l'autore è quella di realizzare letterariamente il Bardo, luogo di struggente nostalgia, di dolore, pietà e paura in cui si aggirano coscienze in bilico tra il rimanere ancora legati in qualche modo alla vita o l'assurgere ad uno stato diverso e definitivo di pura spiritualità; coscienze dei più svariati personaggi, di diverse estrazioni sociali, colti, ignoranti, ladri, militari, razzisti, ubriaconi, artisti, omosessuali, scapoli, coniugi, madri, tutti con una loro storia, un loro linguaggio, tutti convinti di essere "malati", quindi tutti con la speranza di "guarire".
Sono alcune delle voci di queste coscienze che ci accolgono subito ad inizio libro e che rimarranno con noi fino alla fine, a loro se ne aggiungeranno molte altre in un balletto continuo di anime che parlano, raccontano, commentano, si muovono, partecipano e resistono a lasciare quello stato ambiguo.
Sono loro che accoglieranno Willie - è lui il Lincoln nel Bardo - sono loro che seguiranno il Presidente nella sua notte di dolore che, inconsapevole di cosa lo circonda, farà un gesto che li toccherà profondamente: aprirà la bara del figlio e lo abbraccerà, lo terrà nelle sue braccia, lo accarezzerà parlandogli.
Nessuno aveva osato fare tanto, l'unico contatto fisico - ricordano le anime- a loro riservato era stato quello utile alla loro sistemazione nella "cassa da malato" mai erano stati toccati, presi tra le braccia dopo la loro "malattia", e questo riaccende in loro la speranza che non tutto sia perduto.
Lincoln padre sfida il tabù della morte, quell'estraneità che coglie verso il corpo di chi non è più, il corpo che diventa qualcosa di diverso dalla persona che lo abitava, una cosa, in via di disfacimento, quella cosa che tutti noi, prima o poi diventeremo.
Il pathos di quel momento è potente, riporta visivamente alla Pietà di Michelangelo ed eguaglia la forza emotiva dell'ultima scena di Furore di Steinbeck.
Se il Presidente, inconsapevolmente, porta scompiglio all'interno del Bardo, anch'egli sarà influenzato da quella sua esperienza drammatica che lo porrà di fronte alle sue responsabilità di uomo politico; capirà attraverso il suo dolore quello delle migliaia di persone che hanno perso e perderanno i loro figli nella guerra civile in corso, comprenderà la devastazione umana che la guerra sta portando, si chiederà quanto quello che sta facendo sia giusto. Si troverà a capire che "tutti tribolavano sotto il peso di qualche sofferenza; tutti soffrivano; qualunque strada si prendesse al mondo, bisognava sempre ricordare che tutti soffrivano (nessuno era soddisfatto; tutti erano offesi, trascurati, misconosciuti, incompresi), perciò bisognava fare il possibile per alleviare il peso di coloro con cui si veniva in contatto; la sua attuale condizione di sofferenza non era esclusiva, tutt'altro, ma simile a quella che vivevano e avrebbero vissuto altre schiere di persone, in ogni momento, in ogni tempo, e non andava prolungata né esagerata perchè, in quella condizione, lui non poteva essere di aiuto a nessuno e dato che il suo ruolo lo poneva nella condizione di essere di grande aiuto o gran danno, non doveva continuare ad abbattersi, se poteva evitarlo".
Quale il male da alleviare allora, quanta sofferenza si poteva e doveva infliggere perché l'umanità andasse avanti, alleviando parte di quelle sofferenze ma infliggendone altre? Quale il sommo bene da raggiungere e salvaguardare? la risposta che si è dato è nella storia, e le varie considerazioni politiche del caso qui sono fuori luogo.
E' un libro, questo, che per la forma richiede duttilità e, almeno all'inizio, la pazienza di andare fino al punto in cui il contesto diventa chiaro; per la sostanza, di indubbia inclinazione escatologica, la disponibilità di entrare in un mondo che il più delle volte evitiamo perché inconosciuto e inconoscibile, legato alle paure più recondite del nostro essere, insinuante di struggenti nostalgie reali e ipotetiche.
In alcune interviste l'autore ci dice che lo spunto a scriverlo è stato proprio il venire a conoscenza, circa vent'anni fa, dell'episodio di Abramo Lincoln che passa la notte insieme al figlio appena sepolto, e che solo la maturità raggiunta lo ha portato a dare esito concreto a questo suo proposito di non facile attuazione per la complessità e la delicatezza dell'argomento. Inevitabilmente è, almeno per come lo ha elaborato, anche un libro che pone riflessioni su un momento storico che ha segnato un punto determinante per la storia degli Stati Uniti e che, forse, porta a riflettere anche su come sono arrivati allo stato attuale di regressione culturale e sociale. E neanche il romanzo è immune dalla tematica del razzismo, sia perché la figura di Abe Lincoln la pone anche solo con la sua presenza sia per come le anime dei neri, presenti nel Bardo, cercano di entrare in rapporto con lui, per quello che esprimono e cercano anche di comunicargli; l'ultima pagina del libro, a questo proposito, è un piccola raffinatezza.
Saunders, comunque, riesce a smorzare la drammaticità insita nella sua narrazione con elementi farseschi, con dialoghi e racconti irriverenti, ironici, beffardi a volte al limite della comicità e dell'oscenità, e tutto è pervaso da un senso di umanità, di comprensione e accettazione a priori, di vite ormai consumate ma ancora non propriamente concluse e, in generale, di tutta una umanità che si arrabatta per vivere la miglior vita possibile a cui rimane strenuamente attaccato anche oltre la morte.
Si respira per tutto il libro un senso di reciproca empatia profonda che trova la sua massima e più compiuta espressione in quell'atto estremo che è rappresentato nell'entrare letteralmente l'uno dentro l'antro, atto possibile nell'irreale situazione del narrato.
Tutto è coerente nel romanzo di Saunders, pur nella sua frastornante costruzione, solo una cosa mi risulta forzata e deviante: la visione che il reverendo everly thomas, unica anima consapevole di essere morto, ha di una sorta di giudizio divino al cui cospetto si sottrae, rimanendo nel Bardo, per la paura di non essere esente da peccati che potrebbero negargli il "paradiso". Il riferimento troppo esplicito alla narrazione cristiana dell'al di là risulta fuori dalla logica dell'impianto laico che il libro sembra avere dove anche il rimando all'elemento buddista del Bardo è solo funzionale al racconto e non specificatamente assertivo di un carattere religioso.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento