In questo romanzo della scrittrice israeliana Gundar-Goshen nessuno è quello che sembra: Eitan, all’apparenza medico integerrimo - mandato “in punizione” nella polverosa cittadina di Beer Sheva nel deserto del Negev per aver minacciato di rendere pubblica la corruzione del suo capo e mentore - non esita a fuggire quando investe ed uccide un uomo con la sua jeep; Sirkit, la vedova dell’ucciso e come lui immigrata clandestina eritrea, non esita a sfruttare a proprio vantaggio la morte del marito violento, s’impossessa del pacco con la droga che lui doveva consegnare e quindi ricatta il medico, costringendolo a curare i profughi illegali, e si fa anche pagare dai malati per le cure prestate a titolo gratuito da Eitan.
Neanche la moglie del medico, Liat, è come sembra: poliziotta dotata di un forte senso della giustizia, ha però convinto il marito a tacere sulla corruzione nel suo reparto ospedaliero, e nel momento di crisi del loro rapporto di coppia non si fa scrupolo di pedinare il marito o telefonare al suo posto di lavoro anziché cercare le risposte o la confessione attraverso il dialogo.
Agli eventi che via via si dipanano e si sciolgono, con una narrazione anche a ritroso e che a volte si tinge dei colori del thriller, fa da sfondo il contesto sociale, che si allarga a cerchi concentrici nel tempo e nello spazio intorno ai protagonisti – ceti medi ebrei, beduini del deserto, forze dell’ordine, personale medico, coloni dei kibbutz, emarginati provenienti dall’Africa ecc. - così che questa storia di paure, sensi di colpa e responsabilità non narra più solo una vicenda personale, ma diventa emblematica della condizione dello stato d’Israele, lacerato da contraddizioni evidenti. Nel romanzo trovano spazio molteplici temi: il razzismo, unito al disprezzo all'odio e al rifiuto dell’accoglienza, l’immigrazione, la discriminazione sociale, la delinquenza unita alla corruzione, la povertà e l'ingiustizia; non sempre, però, tutto questo materiale argomentativo risulta coerente con la narrazione e in più punti la appesantisce.
L’episodio che apre il racconto ed innesca la miccia – che cosa faresti se investissi e uccidessi un uomo con la tua auto? – “risveglia i leoni” del titolo: cioè quanto di più intimo, segreto, nascosto e taciuto c’è in ognuno: in Eitan, (“Per tutta la notte, dentro di lui hanno ruggito i leoni”) e in Liat (“la nuova poliziotta con gli occhi da leonessa” che però ha paura a guardarsi troppo allo specchio, perché “lo sa che se si fissa abbastanza a lungo, tutto diventa strano. Perfino la tua faccia nello specchio.”).
I leoni risvegliano anche le voci del passato. Una volta squarciato il velo dell’ipocrisia, Liat si chiede chi veramente è lei, chi veramente è lui, chi sono come coppia, oltre i gesti quotidiani e rassicuranti: “Due vivono nella stessa casa. Dormono vicini. Scopano. Si fanno la doccia uno dopo l’altro. Cucinano, mangiano, mettono a letto i figli, si passano il telecomando, il sale, il rotolo della carta igienica. E invece no: Non vivono insieme. Nemmeno in parallelo. Per tutto quel tempo avevano vissuto separati, e lei non lo sapeva.”.
E anche Eitan si rende conto di scappare non solo dall’altro che ha ucciso, ma dai suoi stessi fantasmi: “Una notte ha investito un uomo sul ciglio della strada e da allora scappa. Scappa dall’eritreo sul ciglio della strada e incontra un’eritrea sulla porta di casa. Perché scappando s’incontra quello da cui si scappa. Incontra Eitan Green, l’orfano, il rabbioso, il prepotente.”: Allora forse tutto quello che è successo ha un senso, e l’azione di scappare non è puramente casuale.
Ma alla fine le conseguenze di quello che in alcuni momenti sembra un gioco al massacro saranno nient’altro che un lieve smottamento, poi la polvere tornerà a coprire ogni cosa e la realtà si ricomporrà uguale a prima, lì dove il velo si era squarciato. E così si conclude il romanzo: ”Un uomo si alza al mattino, esce di casa e scopre che il mondo ha ricominciato a girare nel senso giusto. Dice a sua moglie ci vediamo stasera, e quella sera si vedono. Al negozio dice arrivederci, e sa che tornerà domani, e che i pomodori, anche se il prezzo aumentasse esponenzialmente, resteranno sempre accessibili. Che bello il mondo quando gira nel senso giusto. Dimenticarsi che sia mai esistito un altro senso. Che un altro senso è possibile.”.
L’amara conclusione del romanzo è quindi nella tacita acquiescenza verso le proprie colpe e responsabilità, cui fa da contrappunto l’ipocrisia della società israeliana. In questa prospettiva non trova spazio la conciliazione con l’altro inteso come il diverso, rappresentato per Eitan dalla profuga clandestina Sirkit, seppure intravista in qualche momento narrativo particolarmente intenso. I due passano le notti fianco a fianco, a riparare corpi devastati, ma distanza fra loro è incolmabile. Lei: “Non ha alcuna intenzione, né alcuna possibilità, di indovinare i sogni di un uomo bianco disteso fra bianche lenzuola di cotone nella villetta imbiancata di un quartiere elegante”. Lui: “Per quanto leggesse e si sforzasse di capire, nemmeno se fosse salito su un aereo e avesse visitato il suo paese l’avrebbe mai capita. Sirkit era l’incognita in un’equazione che lui non sapeva risolvere. La realtà sfuggiva fra le maglie delle informazioni nel computer.”.
L’episodio che sancisce tale frattura irreparabile è la visita di Eitan a Sirkit nel centro reclusione profughi in cui lei è reclusa: “Due persone immobili, una di fronte all’altro, non hanno niente di più da dire”.
Lei rimane lì, ferma, a fissare le facce dei secondini, perché cerca ”quella scintilla oscura” negli occhi di uno di loro con cui fare sesso, “un corpo pesante disteso addosso, una faccia brufolosa che si contorce nell’orgasmo, per poter pronunciare l’unica parola che l’avrebbe tirata fuori: stupro”; “Sarebbe seguito un processo, e alla fine non avrebbero osato mandarla via.”.
Lui è venuto fin lì a dirle addio, “per chiudere quella fosca storia che gli aveva rubato la pace e minacciato la famiglia, persino la vita. Per quanto la fosca storia l’abbia tormentato, l’aveva anche affascinato, sedotto, aveva rimestato nelle profondità dell’animo, come sempre fanno le storie fosche. Ma adesso basta. Le storie devono finire.”. A lui l’attende la sua vita “tranquilla e sicura”, “nella villetta imbiancata di un quartiere elegante” in un presente eterno immobile senza tempo. Rassicurante.