venerdì 5 gennaio 2018

INVITO ALLA LETTURA: "La trilogia della pianura" di Kent Haruf


Maria Vayola

La Trilogia della pianura, (Il canto della pianura, Crepuscolo, Benedizione), è stata pubblicata, con la traduzione di Fabio Cremonesi, dalla interessante e ben curata piccola casa editrice NN, che in realtà ha fatto uscire prima l'ultimo dei tre e poi gli altri due, qui le motivazioni, singolari e accattivanti, della loro scelta. Il problema, ora che sono presenti tutti e tre i libri, direi che è superato a monte, comunque anche se i libri si possono leggere disgiuntamente uno dall'altro senza perdere compiutezza, io ne consiglierei, in ogni caso, la lettura in ordine cronologico.

Il legante principale tra i tre romanzi è sicuramente la cittadina di Holt in Colorado, luogo immaginario ma credibilmente ispirato a Pueblo, città natale di Haruf; alcuni personaggi del primo libro ritornano nel secondo, ma ciò che unisce le tre narrazioni sono il territorio -  la polvere che si poggia piano sulle persone e le cose, sugli steli d'erba, la cappa di stelle nella notte, la luce che cambia la percezione visiva del paesaggio, il vento che fa ondeggiare la pianura e la fa cantare - e lo scandire pacato, ma intenso, semplice, ma profondo, che Haruf fa della vita e delle vite che abitano il posto.

 Leggendo la Trilogia si entra in una porzione della vita di provincia americana che forse non è stata, in particolar modo, oggetto di narrazione; molti i romanzi che ho letto in cui i protagonisti erano per lo più ai margini della socialità americana: vite estreme che si muovono tra violenze esasperate, ottusità mentali aberranti, razzismi feroci, profonda disperazione del vivere.


Quello che colpisce dello scrittore è il suo modo di raccontare l'umanità  che abita la provincia americana, mostrandocene un aspetto insolito: sotto la scorza di banalità e ripetitività di uomini perduti nella vastità del paesaggio, si nasconde un'umanità capace di amare e di soffrire senza rumore, senza gesti eclatanti,  ma con la compostezza e la sensibilità di chi non giudica a priori, ma è teso alla comprensione.

I personaggi della Trilogia sono persone "normali", per lo più in pace con la propria vita, non perché sia la migliore possibile, ma perché è la loro, la riconoscono come tale per quello che sono riusciti a essere e fare; sono persone senza crudeltà, senza dolori esistenziali distruttivi, senza pregiudizi verso i diversi da loro; vivono la loro vita così come se la sono trovata, e non è un'atteggiamento di rassegnazione  ma di consapevolezza e dignità, sono dotati di pietà umana e del coraggio, sia adulti che ragazzi, di difendere quello in cui credono e di opporsi ai soprusi di cui sono oggetto loro stessi e gli altri.

 Non sono "felici" nel senso in cui vorrebbe la Costituzione americana, non compongono le belle famigliole stucchevoli della pubblicità, i loro nuclei famigliari sono tenuti da legami di stima e di affetto, non necessariamente di sangue, sono famiglie di fatto come si direbbe oggi. Le loro vite non sono scontate, ma costruite con quel poco che si ha e quel tanto che si è.
 Ci sono, certo, personaggi violenti e menti sopraffatte dalla difficoltà della vita, non è un mondo idilliaco, ma non scalfiscono il comportamento dignitoso e carico di giustizia, reale e non necessariamente codificata, degli abitanti di Holt.

Così come vivono muoiono: Benedizione racconta la fine annunciata di un anziano, che nel suo ultimo periodo ripercorre la sua vita a ritroso, è una persona onesta ma non scevra da colpe: non si può rimediare sempre a quel che si è fatto, non si riesce a perdonare a se stessi, si può solo alleviare il male commesso, e lui ha cercato di farlo e continuato nell'intento anche poco prima di morire. Nella sua stanza di morte lui vede chi non c'è più perché morto o perché in qualche modo è stato allontanato, ma è anche circondato dagli affetti che lo hanno accompagnato nella vita e nei suoi ultimi giorni.

C'è da dire anche che i personaggi della Trilogia vivono e muoiono senza tante parole, la loro comunicazione è fatta più di sguardi e di fatti che di discorsi; un linguaggio, questo, tipico della letteratura americana che ha fatto del pragmatismo anche un modo di espressione comunicativa essenziale e schietta ma al contempo dotata di capacità espressiva e poetica.

L'esistenza umana è fatta più da "piccole persone" che da "grandi vite" ed è lì dentro che forse va cercata la vita vera e non c'è consolazione nella morte, ma solo la resa dei conti, senza reale riscatto, la vita è piena di problemi che vanno risolti nel miglior modo, ma quello che si è fatto è fatto e ciascuna esistenza rimane quella che è stata e il nulla la cancellerà.

Tutto questo si compie nel ventre materno della natura, nella pianura, quel paesaggio americano straniante e privo di riferimenti che crea spaesamento in chi la percorre, ma che forse è semplicemente accettata da chi ci abita e Haruf  ce lo racconta con una scrittura semplice, priva di fronzoli narrativi, ma dotata della capacità sia di raccontare in modo diretto e crudo certi aspetti della vita degli allevatori nella gestione degli animali, sia di scendere nella profondità dell'animo umano e del mistero della vita in modo equilibrato ma poetico, realista ma carico di intimità con il sentire più nascosto dell'uomo.

Un immagine mi viene in mente a compendio di tutto quello che sono riuscita a scrivere, la scena finale di Una storia vera di David Lynch.

https://youtu.be/MWEqjgFLCYA

Nessun commento:

Posta un commento